Il Dott. Tassiello è un odontoiatra specializzato in chirurgia rinomato a Nettuno. I suoi curricula e le sue pubblicazioni parlano per lui. In particolare il dentista ha partecipato alla realizzazione di numerosi interventi di chirurgia delle atrofie dei mascellari presso l'U.O. di chirurgia maxillo-facciale, mediante innesti ossei intra ed extraorali, utilizzando osso di banca e GBR. Il dottore è inoltre consulente presso diversi studi odontoiatrici in provincia di Roma, svolgendo esclusivamente l'attività di implantologia e chirurgia orale. Il dentista è titolare di uno studio odontoiatrico rinomato e sito in Nettuno, in cui svolge l’attività di odontoiatria generale, chirurgia orale e implantologia. Continua a leggere e scopri nel dettaglio curriculum e pubblicazioni del medico chirurgo.
Formazione odontoiatrica
Il Dott. Stefano Tassiello è nato a Nettuno (RM) il il 3 marzo 1980 e vanta curriculum e pubblicazioni notevoli;
- ha conseguito il Diploma di Maturità classica nel 1999;
- iscritto al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nell'a.a. 1999-2000;
- dal mese di gennaio 2003 frequenta il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale diretto dal Prof. Sandro Pelo;
- si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 28/10/2005 con votazione di 110/110 con lode, discutendo al tesi sperimentale: "La programmazione chirurgica delle malformazioni craniofacciali";
- dal mese di gennaio 2006 ha iniziato a collaborare con la U.O. di chirurgia maxillo facciale, diretta dal Prof. Sandro Pelo, come medico frequentatore, conseguendo ottimi risultati nell'ambito della chirurgia impiantare e pre-implantare.
Master e congressi
Si aggiunge a curriculum e pubblicazioni d'eccezione dell medico chirurgo specialista in odontostomatologia di Nettuno la partecipazione attiva a master e congressi, elencati di seguito:
- in data 12-13 marzo 2004 a Torgiano (PG), il dottor Tassiello di Nettuno ha partecipato all'evento formativo "Le lesioni osteolitiche periapicali e le lesioni osteolitiche dei mascellari: diagnosi e terapia";
- a novembre 2005 ha partecipato al corso di aggiornamento "Predicibilità e limiti della terapia chirurgica parodontale" della S.I.O.C.M.F;d
- dal mese di febbraio al mese di ottobre 2006 il dottore ha partecipato al corso teorico pratico di protesi fissa del Dott. Gianni Persichetti a Roma;
- dal 12 al 18 Marzo 2006 ha partecipato al congresso invernale nazionale al Bormio organizzato dalla S.I.O.C.M.F;
- in data 1° aprile 2006 ha partecipato al corso di aggiornamento "La pianificazione della terapia chirurgica parodontale" organizzato dalla S.I.O.C.M.F;
Interviste
In virtù dei suoi curriculum e pubblicazioni molto apprezzati nell'ambito dell'odontoiatria e della sua costante attenzione alla divulgazione scientifica, il Dott. Stefano Tassiello si è reso disponibile per rispondere a domande riguardo alla sua professione.
Interviste
Il medico chirurgo specialista in implantologia è stato infatti protagonista di numerose interviste, clicca per scoprirle!
Pubblicazioni scientifiche
Completa il curriculum del Dott. Tassiello di Nettuno una vasta gamma di pubblicazioni scientifiche di alto livello, continua a leggere per scoprirle nel dettaglio.
Pubblicazioni
- LONGOBARDI G., R. BONIELLO, G. GASPARINI, S. TASSIELLO, S. PELO. "oncocytoma of the intra-oral minor salivary glands: case report and literature review". Estratto da Annali di Stomatologia, Vol. LIV- No. 3-4 - October/ December 2005.
- TASSIELLO S, BONIELLO R, GASPARINI G, LONGOBARDI G., PELO S.: "A new method for assessment of craniofacial malformations". Estratto da J Craniofac Surg. 2006 Nov;17(6):1035-9;
- PELO S, GASPARINI G, DI PETRILLO A, TASSIELLO S., MORO A., BONIELLO R., LONGOBARDI G.: "Le Fort I osteotomy and the use of bilateral bichat's bulla adipose flap: an effective new technique for reconstruction of oro-nasal fistulae for cocaine abuse" Estratto da. Ann. Plast. Surg. 2008 Jan;60(1):49-52.